sabato 19 maggio 2012

java.lang.IllegalStateException: Parameter count exceeded allowed maximum: 512

immagina di avere una mega griglia con numero di parametri variabile ed alto...
quando viene fatto il submit e partono i valori jboss7 risponde:


java.lang.IllegalStateException: Parameter count exceeded allowed maximum: 512


https://community.jboss.org/thread/197650?_sscc=t

Add the following system property to the configuration file(eg standalone.xml).
<property name="org.apache.tomcat.util.http.Parameters.MAX_COUNT" value="10000"/>
grande openshift!!

domenica 29 aprile 2012

openshift: non esiste +$OPENSHIFT_APP_DIR

modificare script post_deplo!!
da $OPENSHIFT_APP_DIR/ a $OPENSHIFT_HOMEDIR/$OPENSHIFT_APP_NAME/

openshift: remove file with git

Remember this:


git rm -rf src/ pom.xml
git commit -a -m "removing default files"

domenica 15 aprile 2012

picketlink social: come creare un meccanismo di autenticazione+autorizzazione ibrido

Scenario: sito web con registrazione utenti per fornire servizi personalizzati
autenticazione + autorizzazione: come gestirle?

Tecnologia prescelta: jee6 + jboss (su openshift) + mysql

Soluzioni possibili:
 - tutto interno
 - autenticazione esterna + autorizzazione interna
 - entrambe le soluzioni insieme

Ragioniamo...
Oggi quasi tutti hanno un account su facebook o su google, perchè non utilizzare il sistema di autenticazione offerto da questi provider, gestendo internamente il processo di autorizzazione?

Nulla toglie la possibilità di registrare un utente internamente per il processo di autenticazione + autorizzazione..

Soluzione: usare due domini di sicurezza a cascata.

Indizi:
usare facebbok + google per autenticazione:
http://server.dzone.com/articles/jbossas7-making-your-web

Multiple login modules can be chained together in a stack, with each login module providing both the authentication and authorization components. This works for many use cases, but sometimes authentication and authorization are split across multiple user management stores.
http://docs.redhat.com/docs/en-US/JBoss_Enterprise_Application_Platform/5/html/Security_Guide/ch12.html#sect-Password_Stacking

Abilitare l'audit del processo di autenticazione:
http://middlewaremagic.com/jboss/?p=453

Gestione dei domini in standalone.xml:

<security-domain cache-type="default" name="external_auth">
            <authentication>
                <login-module code="org.picketlink.social.auth.ExternalAuthLoginModule" flag="required">
                    <module-option name="password-stacking" value="useFirstPass">
                </module-option></login-module>
                 <login-module code="Database" flag="required">
                    <module-option name="dsJndiName" value="java:jboss/datasources/MysqlDS">
                    <module-option name="principalsQuery" value="select A.password from UserAuth as A where A.username=?">
                    <module-option name="rolesQuery" value="SELECT B.roleName,'Roles' FROM UserRole as B left join UserAuth as A on (A.id =B.userAuth_id) where A.username = ?">
                    <module-option name="password-stacking" value="useFirstPass">                   
                </module-option></module-option></module-option></module-option></login-module>
            </authentication>
        </security-domain>


Questo è solo l'inizio...

sabato 24 marzo 2012

ho roottato sul mio asus eee pad

seguendo la guida: http://www.androidauthority.com/how-to-root-the-asus-eee-pad-transformer-using-nachoroot-46407/

- adesso con linux installer vediamo se posso usare jboss forge per programmare dal tablet...
visto che eclipse non si può avere ci accontentiamo di una shell!
...esperimenti in movimento...

martedì 13 marzo 2012

openshift: gestire + di un account sullo stesso pc

Immaginate di avere più computer con cui gestire openshift oppure immaginate di voler condividere lo sviluppo di un applicazione con un vs collega.
Come fate ad accedere dal II pc o dal pc del vs collega?

Strada semplice:


1) generate sul II pc o sul pc del vs collega una nuova chiave ssh:
ssh-keygen -trsa

2) aggiungiamola sul server openshift:
rhc sshkey add -i aliasDellaNuovaChiave -k /percorso/su/file/system/.ssh/id_rsa.pub -l account@gmail.com

3) per aggiungere l'host di openshift tra quelli in trust sul nostro pc:
prima eseguiamo:
rhc-domain-info -l account@gmail.com
prendiamo la stringa ssh://utente@hostname e proviamo a fare una connessione ssh
ssh xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxdee2a911d@app-domain.rhcloud.com

Il gioco è fatto!!
Adesso possiamo scaricare il ns progetto usando:

git clone ssh://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxdee2a911d@app-domain.rhcloud.com/~/git/app.git/


BUON DIVERTIMENTO

giovedì 1 marzo 2012

openshift: usare scp per scaricare dati

Non credevo fosse possibile..ma in realta' se e' possibile collegarsi via ssh, perche' non fare copie remote via scp??

Leggendo nei forum, si suggeriva:

scp UUID@AppName-NameSpace.rhcloud
.com:~/AppName/logs/* 
A cosa puo' servire?
semplice..fare backup su altri server...
per scaricare l'intera configurazione?
..backup for me!!