I primi esperimenti non sono andati un granchè bene...
comunque qualche links:
http://weblogs.java.net/blog/edburns/archive/2009/09/02/jsf2-composite-component-metadata
http://digitaljoel.nerd-herders.com/2009/12/14/sharing-jsf-2-composite-components/
http://stackoverflow.com/questions/4561753/jsf2-0-el-are-not-resolved-in-a-composite-component-taglib
http://kpachar.blogspot.com/2010/06/tinymce-as-jsf-2-composite-component.html
http://smartfaces.org/smartfaces/faces/showcase.xhtml
http://jsflive.wordpress.com/2011/03/24/custom-component-library/
http://javaserverfaces.java.net/nonav/docs/2.0/pdldocs/facelets/
http://code.google.com/p/primefaces-extensions/
lunedì 25 luglio 2011
android utils: altri links
Altri links:
http://libresoft.es/Members/rocapal/ar-interface-in-android-using-phonegap
http://www.ibm.com/developerworks/websphere/zones/portal/portletfactory/proddoc/phonegap/
https://github.com/purplecabbage/phonegap-plugins/tree/master/Android/BarcodeScanner
http://www.mobiledevelopersolutions.com/home/start/twominutetutorials/tmt3
http://libresoft.es/Members/rocapal/ar-interface-in-android-using-phonegap
http://www.ibm.com/developerworks/websphere/zones/portal/portletfactory/proddoc/phonegap/
https://github.com/purplecabbage/phonegap-plugins/tree/master/Android/BarcodeScanner
http://www.mobiledevelopersolutions.com/home/start/twominutetutorials/tmt3
IOException: Too many open files [utilità]
ricordarsi di controllare il num max numero di files su macchina linux:
http://www.netadmintools.com/art295.html
lsof | wc -l
http://www.netadmintools.com/art295.html
lsof | wc -l
IOException: Too many open files
alle volte ritornano...
qualche utile link per correggere il malfunzionamento:
dove mi ha fatto venire in mente che non facevo:
Finally
destroy()
your Process.ma infine utilissimo:
vanno chiusi anche gli stream....
public class ProcDemo {
public static void main(String[] args) throws
InterruptedException, IOException {
Process proc = null;
try {
ProcessBuilder pb = new ProcessBuilder(args);
proc = pb.start();
proc.waitFor();
} finally {
if (proc != null) {
close(proc.getOutputStream());
close(proc.getInputStream());
close(proc.getErrorStream());
proc.destroy();
}
}
}
private static void close(Closeable c) {
if (c != null) {
try {
c.close();
} catch (IOException e) {
// ignored
}
}
}
}
mercoledì 6 luglio 2011
appunti android - e se volessimo raccogliere la firma di un cliente tramite app
Immaginiamo una bella app in cui si richiede di far firmare il nostro utilizzatore..
sto pensando ai corrieri ups che consegnano a casa i pacchi..e con il loro dispositivo mobile ci fanno firmare l'avvenuta consegna del pacco...
forse non avrà grande validità legale...ma uno schizzo su carta verrebbe fuori...
bene come facciamo da un app android a fare la stessa cosa?
tralasciando le librerie a pagamento, ho trovato una libreria web che usa html5 e qualche artificio magico da approfondire che fa quello che ci serve...
http://thomasjbradley.ca/lab/signature-pad#require-drawn
nel frattempo la ricerca sui forum continua.. e qualche idea javosa viene fuori:
sto pensando ai corrieri ups che consegnano a casa i pacchi..e con il loro dispositivo mobile ci fanno firmare l'avvenuta consegna del pacco...
forse non avrà grande validità legale...ma uno schizzo su carta verrebbe fuori...
bene come facciamo da un app android a fare la stessa cosa?
tralasciando le librerie a pagamento, ho trovato una libreria web che usa html5 e qualche artificio magico da approfondire che fa quello che ci serve...
http://thomasjbradley.ca/lab/signature-pad#require-drawn
nel frattempo la ricerca sui forum continua.. e qualche idea javosa viene fuori:
appunti android - usiamo html css e js per creare la nostra app
Invece di scrivere il codice alla vecchia.. vediamo se è possibile scrivere una app che usa le funzioni di basso liverllo del nostro android, senza dover scrivere il codice java necessario..
Ebbene si! Si puo fare:
un bel progetto..scaricata la mini libreria.. provata su due android, con differenti risultati:
android 1.6 (non funziona bene..continui popup di errore..anche se qualche funzione la esegue lo stesso.. LASCIARE PERDERE)
android 2.2/2.3 funziona alla grande...
e parte la soffisfazione nel vedere che da una paginetta web, si riesce a scattare una foto e la si rivede nel dom della pagina html...
aggancia i contatti...aggancia le connessioni wifi/umts... si localizza...
insomma funziona!!
(chiaramente per ora mi interessa solo android..ma pare si possa usare anche su iphone/backberry/etc.. proveremo...)
links utili (progetti riusabili..idee preziose)
un po di documentazione...
i mitici plugins...
bella app da vedere e leggere per imparare uso avanzato..
e qui la possiamo vedere:
plugins...
come gestire l'update della app sviluppata con phonegap (in realtà sono opzioni generali android)..
come scalare la app in base alla grandezza del dispositivo dispositivo..
ottimo esempio..
come lanciare un browser in una nuova finestra..
come inviare sms da phonegap html pages...
appunti android - ubuntu non vede il samsung galaxy
Mentre attaccando il mio glorioso nexus one, eclipse lo riconosce al volo..
Attaccando il samsung galaxy..niente da fare:
adb devices
List of devices attached
???????????? no permissions
Google è sempre nostro amico....
http://www.mjonik.pl/blog/2010/01/samsung-galaxy-with-android-sdk-on-ubuntu/
creiamo il file per udev..etc etc...
non serve usare adb modificato..basta fare un bel sudo..
Iscriviti a:
Post (Atom)